- concedere un permesso
- гл.
фин. дать разрешение
Итальяно-русский универсальный словарь. 2013.
Итальяно-русский универсальный словарь. 2013.
concedere — con·cè·de·re v.tr., v.intr. (io concèdo) FO 1. v.tr., accordare per favore, generosità e sim.: concedere favori, benefici, aiuti; concedere la grazia, il perdono; concedere un aumento di stipendio; assegnare, conferire: la giuria ha concesso un… … Dizionario italiano
licenziare — li·cen·zià·re v.tr. (io licènzio) 1. CO concedere a qcn. il permesso di andarsene: licenziare i partecipanti a una riunione Sinonimi: accomiatare, allontanare, congedare. 2a. AU allontanare da un servizio o da un impiego, ponendo fine a un… … Dizionario italiano
inaccordabile — i·nac·cor·dà·bi·le agg. CO 1. che non si può concedere: favore, permesso, proroga inaccordabile Contrari: accordabile. 2. di strumento musicale, che non si può più accordare: questo pianoforte è ormai inaccordabile Contrari: accordabile. 3. BU… … Dizionario italiano
concessione — con·ces·sió·ne s.f. AU 1a. il concedere e il suo risultato: la concessione di un permesso, di un favore, dare, ricevere una concessione | rilascio di un permesso: la concessione di un porto d armi Sinonimi: largizione. Contrari: divieto. 1b. atto … Dizionario italiano
dare — [lat. dare ] (pres. do /dɔ/ o dò [radd. sint.], dai, dà, diamo, date, danno ; imperf. davo, davi, ecc.; pass. rem. dièdi o dètti, désti, diède [poet. diè ] o dètte, démmo, déste, dièdero [poet. dièro ] o dèttero ; fut. darò, darai, ecc.; condiz.… … Enciclopedia Italiana
permettere — per·mét·te·re v.tr. (io permétto) FO 1a. lasciare che si compia una determinata azione, consentire, concedere: mio padre non mi permette di uscire, il professore non permette le chiacchiere | autorizzare ufficialmente: il sindaco non ha permesso… … Dizionario italiano
autorizzare — /autori dz:are/ v. tr. [dal fr. autoriser ]. 1. a. [di persona, dare il proprio consenso a qualcosa: a. l accesso al centro storico ] ▶◀ acconsentire (a), approvare, concedere, consentire, permettere. ◀▶ interdire, opporsi (a), proibire, vietare … Enciclopedia Italiana
licenziare — /litʃen tsjare/ [dal lat. mediev. licentiare, der. del lat. licentia licenza ] (io licènzio, ecc.). ■ v. tr. 1. a. (ant., lett.) [dare licenza, permettere, concedere di fare qualcosa, con la prep. di (più raro a ) e l inf.: gli licenziò di… … Enciclopedia Italiana
negare — [lat. nĕgare ] (io négo, tu néghi, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [dichiarare non vero, anche con prop. oggettiva esplicita o implicita: n. il valore di un opera ; n. di avere torto ] ▶◀ confutare, contestare, contraddire, (lett.) denegare, misconoscere.… … Enciclopedia Italiana
rifiutare — A v. tr. 1. respingere □ riprovare, sconfessare □ cestinare, scartare, escludere □ ricusare, rigettare, ripudiare □ disdegnare CONTR. accettare, approvare, accogliere, ammettere □ avallare □ gradire □ … Sinonimi e Contrari. Terza edizione
accordare — ac·cor·dà·re v.tr. (io accòrdo) AU 1a. mettere d accordo: accordare marito e moglie | pacificare: accordare due contendenti Sinonimi: 2conciliare. Contrari: dividere. 1b. estens., far corrispondere, conformare: accordare sentimento e ragione,… … Dizionario italiano